Domenica 21 luglio 2013
Concerto di Bolle di Sapone a Rocca Grimalda
MICHELE CAFAGGI parata con triciclo e magie nel borgo e nelle strade di Rocca Grimalda
Michele Cafaggi in parata con il suo triciclo e una manciata di trucchi e magie attraversa il borgo a partire dal Belvedere del paese. Questo artista straordinario, sempre pronto al contatto diretto con il pubblico, percorrera’ l’antico borgo di Rocca Grimalda con il suo triciclo annunciando e anticipando alcune gag dello spettacolo Ouvertures des Saponettes che si terra’ nella serata nel Castello di Rocca Grimalda.
Alle ore 21, CASTELLO DI ROCCA GRIMALDA, Salone Storico OUVERTURE DES SAPONETTES un concerto per Bolle di Sapone di e con Michele Cafaggi regia di Davide Fossati, produzione Eccentrici Dadaro’
Un eccentrico direttore d'orchestra vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone per un “concerto” dove l’imprevisto è sempre in agguato: da strani strumenti nascono bolle giganti, bolle rimbalzine, bolle da passeggio, grappoli di bolle, mentre i più paffutelli potranno entrare in una bolla gigantesca! Un racconto visuale senza parole che trae ispirazione dalle atmosfere circensi e del varietà, un magico spettacolo di clownerie, pantomima e musica che, nato per i più piccoli, finisce per incantare il pubblico di qualsiasi età. Un “concerto" anomalo, per pensieri fragili, leggeri, silenziosi …
Novella ispiratrice: Calandrino e l’elitropia.
Una delle novelle più note del Decameron, che si fa beffe, in punta di fioretto, dell’ingenuità e della stupidità’. In onore e a discolpa della credulità di Calandrino che con l’elitropia credeva di aver scoperto il modo di diventare invisibili, uno spettacolo omaggio a ciò che in natura e in teatro è più vicino alla leggerezza e all’inconsistenza, fino all’invisibilità: la bolla di sapone.
Ingresso 10,00 euro, 5,00 euro (fino a 14 anni)
La giornata di Rocca Grimalda verra’ aperta dal saggio dei piccoli allievi di AgriTeatro per Bambini, che per una settimana, alla Cascina San Biagio sede di AgriTeatro, guidati da Gianni Masella e da Alice Scano, si sono cimentati con la messa in scena della celebre novella del Boccaccio "Calandrino".