|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Luoghi d’arte e di storia, i castelli appaiono al visitatore come magici scrigni fuori del tempo, che arricchiscono il paesaggio ed impreziosiscono il viaggio di chi li incontra.
Le antiche mura conservano la memoria di ricordi privati, di storie antiche, di incontri interessanti, di avvenimenti curiosi.
Il fascino e l’atmosfera di questi luoghi coinvolgerà il visitatore che saprà entrare nelle loro stanze con curiosità e voglia di scoprirne i segreti.
L’Associazione Castelli Aperti del Piemonte si propone di far diventare questi edifici mete di un turismo culturale capace di coniugare le bellezze paesaggistiche con i pregi architettonici, con le storie e le leggende, con i gusti ed i sapori enogastronomici che il territorio piemontese sa offrire.
Inoltre la magia del castello può diventare lo scenario di momenti importanti: da un convegno ad un meeting, ad un matrimonio.
CONSIGLIO DI GESTIONE
Presidente
Guido Sebastiano Zerbino - Castello di Cremolino
Vice-Presidente
Alessandra Castelbarco Visconti - Tenuta I Berroni, Racconigi
Consigliere
Giuseppe Sannazzaro Natta - Castello di Giarole
Consigliere
Luca Pinelli Gentile - Castello di Tagliolo
Consigliere
Alessandro Calvi di Bergolo
PRESIDENTE ONORARIO
Oberto Pinelli Gentile - Castello di Tagliolo
SOCI ONORARI
Filippo Beraudo di Pralormo (Presidente ADSI Piemonte e Valle d'Aosta)
Flavio Conti (Istituto Italiano Castelli)
Mirella Macera (Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio del Piemonte)
Paolo Pejrone (Presidente dell'Accademia Piemontese del Giardino)
Geo Pestarino (Università degli Studi di Genova)
|
|
|
|
|
PARTNERS |
|
|
 |
|
|
|